Tag: pensiero critico

Politiche professionaliAssociazioneAttualitàAzioniDivertissementNews

Dialoghi #Dallastessaparte con Lidia Undiemi

Il nostro sguardo è da sempre multidisciplinare, il nostro intento quello di “fare” rete sociale. Il nostro nome, DallaStessaParte, una dichiarazione di intenti, quella di superare le tensioni volte a creare divisioni e frammentazioni sociali, allo scopo di trovarci “dalla stessa parte” almeno nell’intenzione di contribuire ad un maggiore benessere umano.
Poiché la professione psicologica è stata inglobata entro le professioni “sanitarie”, abbiamo ideato un ciclo di incontri di approfondimento sul tema della salute. Una delle definizioni classiche dice che la salute risulta dall’intersecarsi di una moltitudine di variabili “psicosociali”. Ma quali? E cosa significa effettivamente?
Ecco come è nato Dialoghi #DallaStessaParte, un ciclo di incontri in cui lo sguardo psicologico si incontra e dialoga con sguardi provenienti da altri vertici d’osservazione del sociale.
Una serie di ospiti saranno di volta in volta interlocutori in un dialogo, allargato ai partecipanti presenti.
Lidia Undiemi, Vincenzo Sparti, Diego Siragusa, Clara Statello, Ciro D’Arpa, Manuela Campo, Rodan Di Maria, Ferruccio Gobbato, Fabio Ballor dialogano su temi chiave di oggi: lavoro, diritto, pace, informazione, scienza, differenza, potere e tecnologia.

Il primo ospite dei Dialoghi dell’Associazione è Lidia Undiemi, saggista, studiosa, consulente in grandi vertenze di lavoro ed autrice del recente ed attualissimo “La lotta di classe nel XXI secolo”, edito da Ponte alle Grazie. Con lei dialoghiamo attorno alla parola LAVORO.

Gli incontri si tengono presso la nostra sede associativa a Palermo, in via dell’Artigliere 6.
Per informazioni ed iscrizioni scrivi un messaggio al 3284787228.

AssociazioneAzioniDivertissementNewsPolitiche professionali

Luci e ombre della follia. Spazio di confronto e dibattito sui temi della cura e della sofferenza

Per il ciclo di Incontri di Antipsichiatria:

Frances

Il Ciclo di incontri di Antipsichiatria ‘Luci e ombre della follia. Spazio di incontro e dibattito sui temi della cura e della sofferenza” della durata di 5 incontri, prevede la proiezione di alcuni film “icona” rispetto al tema della sofferenza interiore, della malattia mentale e del modo in cui questa viene vista soprattutto dai “professionisti della Salute Mentale”. Il cinema da sempre ha cercato di raccontare l’esperienza umana, esplorando temi inconsci, mettendo sulla scena paradossi e ambivalenze, costringendoci a mettere momentaneamente da parte le griglie di lettura abituali.

Il cineforum sarà, quindi, prima di tutto un’occasione per incontrarci e per approfondire, attraverso la modalità esperienziale, dell’essere in situazione, tematiche complesse e articolate come quelle della malattia mentale, dei dispositivi di produzione della malattia ed i conseguenti sistemi di cura e di controllo. Un modo diverso per affrontare il tema del Potere, che interroga costantemente la pratica clinica e la postura etica che si assume quando si incontra l’altro e si predispongono i setting per “curarlo”. Riteniamo importante dedicare uno spazio alla riflessione del Potere nascosto nella pratica “professionale” in quanto, tanto più questo rimane implicito, tanto più si inscrive all’interno delle pratiche senza che se ne possa più riconoscere la presenza o mettere in dubbio la stessa legittimità.

L’incontro e il confronto con gli altri può aiutare a mettere in questione le griglie di lettura istituzionalizzate e a muoversi per trovare parole altre, situate, per raccontare la sofferenza e quei chiaroscuri, paradossi, ambivalenze che emergono dalla trama narrativa. 

Il primo incontro, dedicato alla visione del film “Frances”, di G. Clifford con Jessica Lange, si svolgerà il 30 marzo dalle 16.00 alle 20.00 presso la sede dell’associazione #DallaStessaParte.

“Frances” racconta come una storia fatta di ribellioni, di incomprensioni, di fughe e conflitti possa evolversi in un lungo e doloroso percorso manicomiale.

AssociazioneAzioniNewsPolitiche professionali

Incontro Nazionale: Identità, rete, pensiero critico

Dalle perplessità critiche sulla gestione della salute nel tempo dell’emergenza Covid-19, alla gestione della campagna vaccinale; dalla valutazione sui rischi di un concetto di salute sempre più identificato con un sapere dogmatico e tecnocratico, incurante dell’unicità della persona fino alle continue richieste, quasi sempre negate, di partecipazione politica come cittadini e professionisti alle scelte culturali e di indirizzo degli organi dirigenziali (governativi e ordinistici).

Da tutto questo sono nati gruppi sempre più ampi come l’Associazione #DallaStessaParte, il Comitato Nazionale Psicologi, Sinergetica, il gruppo de Il No che unisce, Contiamo-Ci, etc.
Uomini e donne, professionisti e cittadini, che negli anni hanno elaborato pensieri e azioni di dibattito e di critica, hanno dato origine a movimenti aggregativi spontanei di riaffermazione di bisogni fondamentali e di diritti universali che fondano e sostengono il vivere in comune.
Alcuni gruppi si sono formalizzati all’interno di categorie previste dall’assetto normativo italiano, altri hanno preferito restare movimenti informali.
In questi anni, hanno lavorato in autonomia o in rete, spesso con obiettivi comuni, altre volte con obiettivi differenti, con modalità e strategie simili o diverse, ma certamente legati dal riconoscimento del valore di ognuno e della preziosità di tutte le azioni.

Da tali premesse nasce l’idea dell’Incontro Nazionale: Identità, rete, pensiero critico. Un grande momento di incontro tra persone che dialogano, che ragionano su se stesse e su temi di rilievo, con il desiderio condiviso di favorire un processo culturale di scambio reciproco e la creazione di legami relazionali solidi.

L’OBIETTIVO prioritario sarà quello di INCONTRARSI, CONOSCERSI e RACCONTARSI per:
– restituire a noi stessi e a chi partecipa le nostre storie ed il loro significato;
– sviluppare un processo di cultura di gruppo e di rete;
– aumentare il livello di gioia, propositività e di fiducia reciproca.

L’incontro è rivolto ai componenti delle organizzazioni coinvolte o che gravitano attorno ad esse (referenti, soci, simpatizzanti, etc.). Gruppi di interesse: #DallaStessaParte, Sinergetica, Consulta degli Psicologi Contiamo-Ci, Comitato Nazionale Psicologi, Il No che unisce, gruppo Regione Marche Interlocuzione.

Per informazioni: info@dallastessaparte.com